L’azienda canadese Ubiqweus Inc. sta progettando niente meno che una rivoluzione dell’IoT con il suo sensore qBiq. In futuro, ogni oggetto dovrà essere in grado di connettersi a Internet. Per questo motivo qBiq è attualmente in cerca di finanziamenti su Kickstarter.
Qbig è particolarmente pratico ( Ubiqweus )
- Sensori IoT in formato mini
- qBiq rende liberamente utilizzabili i dati raccolti
- Pronto all’uso in qualsiasi momento
- Prezzi e disponibilità
qBiq è un piccolo cubo la cui funzione si rivela solo al secondo sguardo. I suoi sviluppatori lo hanno definito il dispositivo «Internet of Everything». qBiq ha il compito di misurare tutti gli oggetti presenti nell’ambiente circostante, collegarli alla rete Wi-Fi e renderli accessibili tramite smartphone. È abbastanza piccolo da poter essere posizionato ovunque. Dispone inoltre di una batteria interna ricaricabile.
Contenuto
Sensori IoT in formato mini
Per ogni compito che il qBiq deve svolgere è disponibile una versione separata del cubo IoT:
- qBiq (temp): Misura la temperatura e può essere utilizzato in frigoriferi, congelatori, cantine, sulla terrazza o in qualsiasi spazio interno.
- qBiq (move): Rileva il movimento ed è adatto al monitoraggio di oggetti in movimento. Ad esempio, sedie, finestre, porte, cassette delle lettere, lavastoviglie, cassetti, porte di garage, ecc.
- qBiq (feel): Registra l’umidità dell’aria. Installato in cantina, in bagno, in garage o sotto il lavandino, aiuta a prevenire i danni causati dall’acqua.
- qBiq (bagliore): Determina la luminosità dell’ambiente all’interno, ad esempio su balconi o terrazze. Può essere utilizzato anche per tenere d’occhio cassetti aperti, porte di armadi e cassette delle lettere.
La gamma di sensori e quindi di dati che possono essere raccolti tramite qBiq è destinata a crescere in futuro.
App QBig (Ubiqweus)
qBiq rende liberamente utilizzabili i dati raccolti
Gli sviluppatori si sono posti degli obiettivi chiari per lo sviluppo di qBiq: doveva essere facile da usare, conveniente ed elegante, oltre che versatile, e soprattutto non doveva comportare costi aggiuntivi di abbonamento. Questo gli avrebbe permesso di funzionare come una sorta di coltellino svizzero dell’Internet delle cose e di collegare ogni dispositivo, ogni oggetto e ogni stanza a Internet in pochissimo tempo. Come funziona? È un gioco da ragazzi!
Ogni qBiq è dotato di Wi-Fi e monitora l’oggetto collegato per trasmettere i dati raccolti in tempo reale via Internet all’app qBiq su smartphone o tablet. Può essere collegato a qualsiasi oggetto, sia esso un elettrodomestico, un mobile o uno spazio abitativo. Un codice QR univoco identifica ogni singolo cubo e i dati raccolti possono essere visualizzati tramite un indirizzo Internet — in tempo reale o in dati storici per minuto, ora, giorno, settimana e mese. Poiché tutti i dati raccolti dal qBiq sono disponibili con licenza open source, qualsiasi sviluppatore può utilizzarli per creare nuovi software e applicazioni che ne facciano uso.
Dati tecnici:
- Dimensioni: 2,54 cm x 2,54 cm x 2,54 cm
- Peso: 22,8 g
- Materiale : Alluminio e ABS
- Connessione : WLAN IEEE 802.11 b/g/n, USB 2.0
- Processore : ARM 32 bit, 50 MHz
- Batteria : LiPo 3,7 V 500 mAh
Componenti del qBig (Ubiqweus)
Pronto all’uso in qualsiasi momento
Per installare un qBiq, è sufficiente posizionarlo sull’oggetto che si desidera monitorare. Il passo successivo consiste nello scansionare il codice QR allegato al cubo utilizzando la fotocamera di uno smartphone o di un tablet. Si apre automaticamente l’indirizzo internet individuale del sensore, attraverso il quale è possibile richiamare in tempo reale tutti i dati già raccolti.
L’applicazione gratuita qBiq può essere utilizzata per analizzare chiaramente i dati raccolti da tutti i sensori. Gli utenti possono anche farsi inviare notifiche quando si verificano determinati eventi. Questi sono liberamente configurabili e possono essere attivati, ad esempio, da movimenti o dal superamento di un determinato intervallo di temperatura. L’applicazione per smartphone qBiq sarà disponibile per iOS e Android a partire da giugno 2017.
Prezzi e disponibilità
Nel video del prodotto su Kickstarter, gli sviluppatori del qBiq chiariscono che l’innovativo dispositivo è molto più di un semplice concetto: Il qBiq esiste già. L’azienda ha investito un anno per perfezionare il design e mettere alla prova i prototipi. Il prodotto è quindi pronto per il lancio sul mercato. Ubiqweus Inc. ha bisogno di finanziamenti per le licenze necessarie. È necessario raccogliere un totale di 100.000 dollari canadesi attraverso la piattaforma di crowdfunding Kickstarter per trasformare l’entusiasmante progetto IoT in realtà. I sostenitori della campagna dovrebbero ricevere i cubi qBiq nel secondo trimestre del 2017. Ulteriori informazioni sul sensore qBiq sono disponibili sulla pagina della campagna su Kickstarter.
I link contrassegnati con * sono i cosiddetti link di affiliazione. Se viene effettuato un acquisto tramite tale link, riceveremo una commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi.