Utilizzate il vostro smartphone per impostare la temperatura del riscaldamento nella vostra casa intelligente, abbassare o alzare le tapparelle all’ora desiderata o azionare la luce: Tutto sembra avvenire automaticamente e semplifica enormemente la vita quotidiana. Ma cosa realizza questi processi meccanici? È qui che entrano in gioco gli attuatori. Vi spieghiamo esattamente cosa sono e cosa fanno gli attuatori nella casa intelligente.
Gli attuatori consentono l’automazione nella casa intelligente ( chinnarach / Adobe Stock )
- Che cos’è un attuatore?
- Come vengono controllati gli attuatori?
- Cosa fa un attuatore nella casa intelligente?
Contenuto
Che cos’è un attuatore?
Un attuatore ha già nel nome il suo scopo: Viene utilizzato per eseguire azioni. In termini tecnici, gli attuatori sono elementi di azionamento che convertono segnali elettrici o corrente in movimenti meccanici. Esistono diversi tipi di attuatori che convertono gli impulsi in diverse grandezze meccaniche. Il principio di funzionamento non converte solo i segnali in movimento, ma anche in suono, pressione o temperatura.
Nella smart home, ad esempio, lo smartphone può essere considerato un componente attraverso il quale l’utente può inviare segnali e impulsi elettrici. Gli attuatori sono installati in dispositivi tecnici e si trovano, ad esempio, nelle tapparelle intelligenti. Garantiscono il sollevamento o l’abbassamento delle tapparelle in base a un comando impartito tramite l’app. In questo esempio, l’attuatore consente l’automazione della casa intelligente e solleva attivamente le persone dal processo di lavoro, poiché non devono azionare le tapparelle con le proprie forze. Questo aumenta la comodità ed è uno dei vantaggi più importanti di una casa intelligente.
Gli attuatori permettono di abbassare o alzare automaticamente le tapparelle (IKEA)
Come vengono controllati gli attuatori?
Esistono diverse opzioni che possono essere utilizzate per controllare un attuatore e attivare l’impulso per l’azione corrispondente. Il controllo avviene sempre in un circuito di controllo aperto o chiuso. In un processo di controllo, gli attuatori attivano una reazione specifica o addirittura intere sequenze di azioni dopo aver ricevuto un segnale. Il segnale per l’azione può provenire, ad esempio, dalle seguenti fonti:
App: i dispositivi tecnici spesso acquisiscono il loro carattere intelligente grazie all’operatività tramite un’app. In questo caso, il controllo dell’attuatore è chiaro perché lo smartphone funge da generatore di impulsi e l’attuatore del dispositivo esegue l’azione corrispondente. È il caso, ad esempio, del controllo dell’illuminazione. L’utente segnala agli attuatori di accendere o spegnere le luci LED intelligenti con un comando tramite l’app.
Sensori: un’opzione di controllo per gli attuatori è quella di collegarli ai sensori. Entrambi i componenti possono essere già installati in dispositivi elettrici. Il sensore registra gli impulsi esterni e li trasmette all’attuatore per attivare un’azione. Un esempio è il controllo intelligente del riscaldamento. Lo stesso vale per i termostati intelligenti. In alcuni modelli di termostati, i sensori incorporati registrano una finestra aperta causata da un improvviso calo della temperatura e segnalano all’attuatore integrato di mettere in pausa il processo di riscaldamento per alcuni minuti. Un’altra area di applicazione è quella dei rilevatori di fumo, dove il sensore registra il fumo e l’attuatore attiva l’allarme sulla base di questo segnale, aumentando così la sicurezza.
Voce: se i componenti della casa intelligente sono compatibili con Alexa, Google Assistant o Siri, dietro di essi c’è anche un attuatore integrato. Il segnale viene inviato al dispositivo corrispondente tramite la voce come comando vocale e l’attuatore integrato lo converte nell’azione desiderata. Questo è il caso, ad esempio, di quando gli utenti cambiano il volume della musica su uno smart speaker con la voce.
COMEXIO offre attuatori per collegare motori e tapparelle, ad esempio (COMEXIO)
Cosa fa un attuatore nella casa intelligente?
Gli attuatori sono componenti necessari dei dispositivi elettrici, in modo che gli utenti possano utilizzarli automaticamente in una casa intelligente. I componenti intelligenti devono agli attuatori la capacità di convertire i segnali nell’azione corrispondente. Gli attuatori funzionano secondo determinati principi. Alcuni esempi sono
Attuatori con principio elettromagnetico: l’energia elettrica viene convertita in energia meccanica. Questi attuatori si trovano, ad esempio, negli altoparlanti, la cui membrana si muove in base all’oscillazione elettrica e genera pressione sonora: gli utenti ascoltano musica o un altro tipo di programma di intrattenimento acustico.
Attuatori basati sul principio piezoelettrico: una tensione viene applicata al cristallo piezoelettrico in modo che si deformi. Questa deformazione viene utilizzata nelle stampanti piezoelettriche, ad esempio, per spremere meccanicamente e uniformemente l’inchiostro dall’ugello.
Attuatori con principio optoelettronico: l’elettricità viene convertita in luce e utilizzata nell’illuminazione e nella tecnologia laser.
I link contrassegnati con * sono i cosiddetti link affiliati. Se viene effettuato un acquisto tramite tale link, riceveremo una commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi.