Il sistema di illuminazione Philips Hue offre agli utenti della casa intelligente la possibilità di utilizzare scenari di illuminazione predefiniti. Svegliarsi dolcemente con un’alba nonostante la pioggia e le nuvole grigie? Nessun problema con il sistema di illuminazione Philips Hue Ambiance. Nella nostra guida vi mostriamo come collegare il bridge Philips Hue al router, impostare l’app Hue e gestire le luci Philips Hue.

Installare e collegare facilmente il sistema di illuminazione Philips Hue ( Philips )
- Configurazione del bridge Philips Hue — i requisiti
 - Configurazione delle luci e del bridge Philips Hue — guida passo passo
 - Conclusioni sull’installazione del sistema di illuminazione Philips Hue:
 - Due starter kit Philips Hue per iniziare a lavorare
 - Come si configura Philips Hue?
 - Come si collega Philips Hue a Internet?
 
- È possibile collegare Philips Hue Bridge con la WLAN?
 
Contenuto
Configurazione del bridge Philips Hue — i requisiti
Diversi starter set offrono una facile introduzione all’uso di un prodotto Philips Hue. Di solito sono costituiti da tre lampade e dalla stazione base Hue Bridge. Tuttavia, per la configurazione sono necessari almeno una lampada Philips Hue, un Bridge, uno smartphone e una rete Wi-Fi funzionante.
Quando si configura il bridge Hue, è particolarmente importante che il bridge Hue e lo smartphone o il tablet su cui verrà installata successivamente l’app Philips Hue siano nella stessa rete.
Una volta soddisfatti tutti i requisiti per l’installazione del sistema di illuminazione Hue, si può iniziare. La configurazione della luce Hue richiede solo pochi minuti.
 
Collegare il bridge Philips Hue al router tramite cavo Ethernet e inserirlo nella presa di corrente (redazione di home&smart)
Configurazione delle luci e del bridge Philips Hue — guida passo passo
Le luci Philips Hue funzionano solitamente con un bridge, quindi la loro configurazione è un po’ più complicata rispetto alle luci WLAN che non richiedono un bridge. Per configurare correttamente le luci è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Spegnere l’alimentazione.
 - Rimuovere la lampadina Hue dalla confezione e avvitarla nell’attacco corrispondente. Esistono lampadine Hue nel comune attacco E27, ma anche alcune versioni in E14 e GU10.
 - Ora riaccendete la corrente. Solo quando le lampade sono collegate all’alimentazione, il bridge può collegarsi automaticamente alle lampade.
 - Il bridge Hue deve quindi essere collegato alla rete elettrica. Non appena viene collegato, il bridge si accende automaticamente. Una volta fatto questo, il Bridge va collegato a un router WLAN utilizzando il cavo Ethernet in dotazione.
 - A tal fine, è sufficiente inserire il cavo a destra nella connessione del bridge contrassegnata con «WLAN» e l’altra estremità in uno slot Ethernet libero del router.
 - Non appena le tre luci sulla parte superiore del bridge Hue si accendono, la stazione base Hue si è connessa automaticamente alle lampade Hue.
 - Scaricare l’applicazione Philips Hue (Android|iOS) sul proprio smartphone o tablet dall’App Store. Dopo l’installazione, l’app cerca automaticamente il bridge Hue. L’app mostra quindi le operazioni successive.
 - Per collegare il bridge Hue all’app, premere il grande pulsante rotondo sulla parte superiore dell’alloggiamento del bridge quando l’app lo richiede.
 - Una volta stabilita la connessione, l’app visualizza automaticamente le lampade abbinate al bridge.
 
Conclusioni sull’installazione del sistema di illuminazione Philips Hue:
Philips ha messo a segno un vero e proprio colpo con il suo sistema di controllo dell’illuminazione Hue. Sebbene il bridge Hue richieda un hub aggiuntivo, che necessita di una presa di corrente e di spazio in piedi, semplifica enormemente la gestione delle lampade e facilita l’installazione delle lampade Hue in tutta la casa. Anche il collegamento successivo con sistemi di terze parti, come Amazon Alexa o Google Assistant, avviene rapidamente.
L’app consente inoltre di aggiungere facilmente nuove lampade in un secondo momento. Con l’app Hue è possibile modificare i nomi e i simboli delle singole sorgenti luminose, raggruppare più lampade in stanze o creare scene di luce. Tuttavia, per godere appieno del controllo dell’illuminazione con Philips Hue, è necessario creare un account utente sul sito web My hue, altrimenti l’utente è limitato alle funzioni di base.
 
						




