IoT nella smart home — l’Internet delle cose spiegato in modo semplice Internet delle cose: dati, dispositivi, ambiti di applicazione

Ciò che qualche anno fa era considerato utopico, da tempo è possibile: la macchina del caffè «parla» con il tostapane, il campanello invia immagini in diretta allo smartphone e l’altoparlante intelligente si occupa delle pulizie domestiche con un aspirapolvere robot. Tutto questo è reso possibile dall’Internet delle cose. Vi spieghiamo come funziona e dove viene utilizzato l’Internet degli oggetti.

I dispositivi comunicano automaticamente nell'Internet degli oggetti

Nell’Internet degli oggetti, i dispositivi comunicano automaticamente ( sdecoret/ Adobe Stock )

  • Definizione: Internet degli oggetti (IoT)
  • Come funziona l’Internet degli oggetti
  • Esempi di applicazioni IoT nella casa intelligente
  • Internet degli oggetti: ecco i vantaggi
  • Internet degli oggetti: ecco gli svantaggi
  • Domande frequenti sull’Internet degli oggetti

Definizione: Internet degli oggetti (IoT)

L’Internet degli oggetti, noto anche come Internet degli oggetti (IoT) o «omni-network», è un termine collettivo per un tipo specifico di tecnologia. Ciò che li accomuna è l’interazione con le persone o la comunicazione automatica tra loro in base ai valori misurati dai sensori.

Per poter assegnare con precisione i singoli dispositivi o oggetti all’interno del sistema di comunicazione, questi vengono etichettati, ad esempio, con etichette radio RFID o codici QR. Questi chip e processori sempre più piccoli consentono di progettare gli oggetti in modo così intelligente da poter funzionare in modo indipendente come sensori e attuatori. Ne è un esempio un rilevatore di fumo che rileva l’incendio tramite un sensore, suona l’allarme e invia un messaggio allo smartphone dell’occupante.

Nel caso degli indossabili, come i fitness tracker, ad esempio, i piccoli sensori indossabili sono alloggiati in braccialetti o cuciti negli indumenti dell’utente. Allo stesso tempo, questi oggetti possono essere collegati in rete tra loro o con sistemi virtuali.

Un fattore chiave che rende l’idea dell’IoT — Internet delle cose — interessante per l’uso nelle case intelligenti è che gli oggetti che funzionano autonomamente sollevano le persone dal lavoro invece di tenerle occupate.

Come funziona l’Internet degli oggetti

Affinché i processi si svolgano automaticamente, i dispositivi necessari devono essere in grado di riconoscersi e classificarsi correttamente. A tal fine, di solito si utilizzano sensori e processori collegati in rete tramite uno standard wireless standardizzato. In termini semplici, tre fattori sono decisivi per la comunicazione macchina-macchina:

  • Punto di integrazione dei dati (DIP ): Ad esempio, un server che gestisce e memorizza le informazioni in arrivo; in una casa intelligente, questo può anche essere un ponte, un centro di controllo o un gateway.
  • Data endpoint (DEP): ad esempio un’automobile collegata in rete, un contatore di gas/acqua, un container con un chip o un robot logistico. Di solito sono dotati di un trasmettitore e di sensori per raccogliere i dati e trasmetterli.
  • Tecnologia di trasmissione: WLAN, Bluetooth, rete fissa, radio satellitare o RFID. L’abbreviazione RFID sta per «radio-frequency identification» e può essere tradotta come «identificazione tramite onde elettromagnetiche». I minuscoli transponder non sono più grandi di un chicco di riso e possono essere impiantati sotto la pelle, sia negli animali che nell’uomo. Non c’è da temere lo spionaggio dei dati: Per leggere i dati è necessario un lettore speciale. Tra l’altro, è già stato possibile provare questi mini chip nella pratica al Cebit 2016, dove l’azienda Digiwell ha impiantato il chip NFC tra il pollice e l’indice degli interessati. Questa nuova tecnologia è persino parte di una campagna pubblicitaria di Sparda Bank. Chiunque prenoti un mutuo riceverà gratuitamente un chip NFC per sé e per una seconda persona che aprirà la porta di casa collegata in rete.

Cosa significa in concreto? In pratica, ad esempio, un veicolo logistico automatizzato riconosce con i suoi sensori la posizione attuale nel magazzino e invia questa informazione a un server tramite WLAN. Il server analizza la notifica, la classifica nel contesto corretto e impartisce ulteriori istruzioni al dispositivo collegato in rete. Lo stesso vale per i magazzini a scaffali alti, dove l’intelligenza artificiale monitora automaticamente migliaia di singoli scaffali e le merci in essi immagazzinate, le smista e le recupera secondo le necessità.

Esempi di applicazioni IoT nella casa intelligente

L’Internet degli oggetti non solo svolge un ruolo importante nell’industria e nelle imprese, ma è anche fondamentale per l’automazione delle case intelligenti nella sfera privata. La breve panoramica che segue mostra quali aree di applicazione sono possibili:

  • Le lavatrici Wi-Fi si attivano quando i prezzi dell’elettricità sono bassi o inviano notifiche push allo smartphone del proprietario non appena il ciclo di lavaggio è completato.
  • I termostati Wi-Fi registrano quando le finestre sono aperte per la ventilazione e regolano di conseguenza la potenza di riscaldamento.
  • I rilevatori di movimento intelligenti segnalano i movimenti sospetti al centro di controllo della casa intelligente, che attiva le telecamere di sorveglianza e le sirene, accende le luci e informa il proprietario.
  • I fitness tracker inviano automaticamente i dati raccolti alla relativa app di fitness, dove vengono confrontati con i valori di una bilancia Wi-Fi collegata in rete.
  • I pacemaker collegati in rete avvisano automaticamente i servizi di emergenza in caso di emergenza.
  • I contatori intelligenti inviano automaticamente i dati ai fornitori di energia elettrica, ad esempio
  • I veicoli connessi riconoscono gli altri utenti della strada e la loro velocità grazie ai sensori radar e possono chiamare automaticamente i soccorsi in caso di emergenza. Uno dei pionieri dell’auto connessa è il produttore di auto elettriche Tesla.

Internet degli oggetti: ecco i vantaggi

  • Elevato livello di facilità d’uso
  • Riduzione del consumo energetico dei dispositivi
  • I dispositivi basati sull’IoT sollevano le persone da compiti noiosi
  • L’utilizzo dei sensori evita gli errori di disattenzione da parte dell’uomo
  • L’industria può risparmiare tempi morti e processi di lavoro non necessari utilizzando l’IoT, il che significa che si possono ottenere maggiori profitti.

Internet degli oggetti: ecco gli svantaggi

  • Alcuni dispositivi IoT raccolgono grandi quantità di dati sensibili e li trasmettono al loro produttore per scopi di marketing
  • Alcuni dispositivi in rete sono progettati solo per un periodo di utilizzo relativamente breve e finiscono rapidamente nel cestino, ad esempio quando viene rilasciata una nuova generazione di altoparlanti.

Domande frequenti sull’Internet degli oggetti

Abbiamo riassunto le risposte alle domande più importanti sull’Internet degli oggetti nella breve panoramica che segue.

Dove viene utilizzato l’Internet degli oggetti nelle aziende e nell’industria? L’Internet degli oggetti è diventato parte integrante dell’Industria 4.0 in termini di linee di produzione, tra le altre cose. Ad esempio, i robot di produzione possono ordinare nuovo materiale quando le loro scorte si esauriscono e inviare via radio un veicolo di trasporto non appena la merce è pronta per essere ritirata.

Lo stesso vale per la logistica in generale, dove lo stoccaggio può essere effettuato in modo molto più efficiente grazie all’Internet delle cose. I clienti possono anche visualizzare online la posizione del loro ordine in qualsiasi momento e quindi riconoscere esattamente quando verrà effettuata la consegna.

In che modo l’Istituto Fraunhofer sta facendo ricerca sull’Internet degli oggetti? Gli scienziati dell’Istituto Fraunhofer per il flusso dei materiali e la logistica (IML) si sono posti l’obiettivo di sviluppare soluzioni che consentano alle merci di trovare la propria strada verso la destinazione. Tra le altre cose, stanno attualmente lavorando sulla «swarm intelligence» per la logistica. Inoltre, l’Istituto Fraunhofer IML sta cercando di ottimizzare l’interazione tra uomo e macchina attraverso un progetto di ricerca interdisciplinare chiamato InnoLAB. Ulteriori informazioni su come l’Istituto Fraunhofer mira a far progredire l’Industria 4.0 con l’IoT sono disponibili alla pagina del progetto Internet of Things.

I link contrassegnati con * sono i cosiddetti link di affiliazione. Se viene effettuato un acquisto tramite tale link, riceveremo una commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi.

Data dell'ultimo aggiornamento: 11-27-2023