Soluzione aperta per una maggiore libertà L’open source nella casa intelligente | pilight lo rende possibile

Il software open source pilight potrebbe portare a un cambiamento del dogma della casa intelligente: Finora, infatti, questa consisteva generalmente in soluzioni hardware e software di diversi fornitori e di vari standard. Tutto questo segue le regole dei sistemi operativi degli anni ’90 e gli utenti sono spesso bloccati in un sistema non appena hanno fatto un investimento importante.

Raspberry Pi

Raspberry Pi @pilight.org

  • pilight per la casa intelligente
  • A chi è adatta la smart home open source?
  • Una nuova nicchia con possibilità creative

Tuttavia, se siete interessati a soluzioni più aperte, vi piace armeggiare un po’ e siete disposti a familiarizzare con l’open source, pilight e Raspberry Pi vi offriranno un’alternativa in futuro.

pilight per la casa intelligente

pilight è una soluzione software che funziona già su 60 sistemi diversi. Questi dispositivi operano sulle frequenze radio di 315, 433 e 868 MHz, comprese le prese radiocomandate, con le quali il sistema aiuta ad automatizzare la casa.

Il software è giunto alla sesta versione e sono disponibili due opzioni di controllo accessibili: Un’interfaccia web grafica o un’app che gira nativamente su Android.

Per installare il sistema a casa, è necessario il «mini-computer» Raspberry Pi come base hardware, che deve essere ampliato con alcuni componenti aggiuntivi come l’alimentatore, l’adattatore WLAN e la scheda di memoria — Raspberry Pi in sé è solo un semplice circuito stampato. Ciò richiede un po’ di abilità nell’assemblaggio di computer, ma su Internet sono disponibili istruzioni passo-passo per l’assemblaggio dell’hardware. (vedi link alla fine dell’articolo)

Su questo sistema è stato installato pilight tramite APT, che in futuro servirà da software di controllo per i vari dispositivi collegati. Si può trattare, ad esempio, di prese radiocomandate, stazioni meteorologiche o sensori di temperatura; l’unica cosa importante è la frequenza radio corrispondente. Le prese radiocomandate corrispondenti sono disponibili nei negozi di bricolage, ad esempio, e sono sufficienti piccoli dispositivi che possono essere controllati tramite radiocomando.

Utilizzando l’esempio delle prese radiocomandate, è sufficiente collegarle e controllarle con il radiocomando. Il comando fornisce un ID del dispositivo, che deve essere integrato nel protocollo. Il dispositivo è ora elencato come interruttore nei dispositivi; nella fase successiva si assegna un nome all’interruttore e lo si imposta nel servizio. Da questo momento in poi, l’interruttore può essere controllato da remoto tramite browser o app. È necessario ripetere questa procedura per tutti i dispositivi desiderati e si è già impostata la propria automazione.

Quando si configurano prese radiocomandate e simili, spesso vengono visualizzati diversi protocolli tra il trasmettitore radio (telecomando) e il ricevitore, in quanto si fa spesso una distinzione tra la creazione del contatto, la visualizzazione e l’interruttore (cioè il protocollo per la commutazione vera e propria). È importante selezionare e impostare il protocollo corretto al momento della configurazione.

A chi è adatta la smart home open source?

In linea di principio, il sistema è rivolto agli appassionati del fai-da-te. Non sono richieste conoscenze professionali di programmazione o formazione tecnica. Tuttavia, il sistema non è plug’n’play e gli utenti non dovrebbero esimersi dall’assemblare hardware scheletrico come Raspberry Pi o dallo scrivere da soli i pilot nel protocollo. Ci sono molti tutorial online che spiegano i singoli passaggi e questo è particolarmente necessario per la configurazione iniziale.

In linea di principio, il sistema si rivolge agli hobbisti.

Tuttavia, per poter utilizzare davvero il sistema, una comprensione di base dei linguaggi di programmazione binaria è sicuramente utile per poter lavorare al di fuori dei tutorial web.

I pilight e l’hardware come Raspberry Pi non sono quindi assolutamente destinati a conquistare la casa intelligente in futuro: la tecnologia è attualmente troppo costosa per poterlo fare. Soprattutto nel caso di dispositivi come tablet o smartphone, negli ultimi anni si è affermata la tendenza secondo cui i clienti sono disposti a spendere molto di più per risparmiarsi il lavoro.

In altre parole, la domotica pilight dovrebbe essere vista più come una forma avanzata di artigianato. Chiunque ami cablare la propria casa può ora lavorare sui sistemi di automazione della casa intelligente, scrivere un protocollo per ogni singolo interruttore e personalizzare la casa in base alle proprie esigenze. Tutto ciò non è certo adatto alle masse.

Ma, come dimostra l’esperienza in altri settori, l’open source è decisamente adatto alle masse. Nei primi anni, Linux era accessibile solo agli esperti di computer, ma le interfacce grafiche come Ubuntu lo hanno reso più adatto a un mercato più ampio.

Una nuova nicchia con possibilità creative

La sola configurazione di un Raspberry Pi sarà probabilmente troppo impegnativa per molti non addetti ai lavori, e questo va bene: pilight non è stato progettato per prendere il posto della concorrenza nel settore della casa intelligente nei prossimi anni. Ma se volete approfondire l’automazione della casa intelligente o in generale vi piace armeggiare con l’hardware e il software di programmazione, dovreste almeno dare un’occhiata al sistema. Perché pilight è ideale per i proprietari di case intelligenti che amano avere il controllo della propria casa.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito pilight.org.

Suggerimento: su raspberry.tips troverete istruzioni dettagliate per il pilight.

I link contrassegnati con * sono i cosiddetti link affiliati. Se viene effettuato un acquisto tramite tale link, riceveremo una commissione. Non ci sono costi aggiuntivi per voi.

Data dell'ultimo aggiornamento: 11-27-2023