Il mercato della casa intelligente oggi e domani — gli studi di mercato forniscono informazioni sui rapidi sviluppi del mercato della casa connessa. In qualità di portale leader per tutto ciò che riguarda la smart home in Germania, seguiamo gli sviluppi con grande interesse e forniamo ai nostri lettori una panoramica compatta degli studi più importanti, delle analisi di mercato, delle indagini sui clienti, delle previsioni e delle tendenze emergenti.
Avete scoperto un interessante studio sulla smart home che manca qui o siete l’autore di uno studio sulla smart home e vorreste pubblicarlo anche qui? Contattate la nostra redazione all’indirizzo [email protected]
più. meno.
Studi sulla casa intelligente
Un’indagine rappresentativa rivela i crescenti timori dei tedeschi
Studio ABUS 2023: Paura di violenza e aggressioni in aumento
Nell’ambito di uno studio rappresentativo commissionato da ABUS, l’istituto di ricerche di mercato YouGov ha interrogato 2.000 tedeschi sulla loro percezione della sicurezza e…
Panoramica del mercato 2021
Le soluzioni per la casa intelligente sono sempre più apprezzate dai tedeschi
La digitalizzazione e il collegamento in rete sono due tendenze dominanti del momento. Non è solo nell’ambiente professionale che l’automazione…
Uno studio mostra la popolarità dei marchi per la casa intelligente
I marchi tradizionali vincono nel confronto tra i marchi di case intelligenti
La tecnologia intelligente è più che mai presente nelle case tedesche e anche la gamma di prodotti per la casa intelligente è in crescita. Rike Ermeling, Product Manager…
Scarica il whitepaper gratuito: Rapporto sulla casa intelligente in Germania 2020
Rapporto Smart Home Germania 2020: quanto è intelligente la Repubblica
La casa intelligente è un «nuovo territorio» per le famiglie tedesche? A quali dispositivi sono interessati gli utenti e quali sono le sfide che i nuovi arrivati devono affrontare…
Articolo dell’esperto Amanuel Dag, Country Director di CONTEXT
Mercato della casa intelligente 2019 — verifica dei fatti e status quo
La digitalizzazione e l’automazione avanzano inesorabilmente sia nell’industria che tra i consumatori. Ciò che da un lato è visto come un’industria…
Studio IDC sulla crescita del mercato della casa intelligente
Il mercato globale delle case intelligenti cresce di 832,7 milioni di consegne nel 2019
La tecnologia intelligente per le case intelligenti è ormai arrivata nelle case degli appassionati di tecnologia di tutto il mondo. Secondo il recente Smart Home Device Tracker…
Cosa rivelano le statistiche sui furti con scasso
Statistiche sui furti con scasso: le regioni più pericolose e i luoghi comuni
Spiano il quartiere, si intrufolano nelle case e osservano le abitudini degli abitanti: i ladri sono talvolta autori spontanei di…
Studio sull’uso degli assistenti vocali e sulle tendenze digitali
Trendmonitor 2019: come i tedeschi utilizzano la casa intelligente
L’istituto di ricerche di mercato Nordlight Research ha intervistato 1.000 persone di età pari o superiore ai 14 anni sull’uso degli assistenti vocali digitali, della tecnologia…
Tendenze e potenzialità della casa intelligente 2018
Uno studio identifica i 4 fattori di successo nel mercato della casa intelligente
«Il mercato di massa è in arrivo da tempo», riassume mm1 Unternehmensberatung nel suo trend paper «Smart Home Trends and Potential 2018». Come…
Sondaggio dell’associazione digitale Bitkom
Quanto sono davvero soddisfatti gli utenti della smart home?
«Quanto siete soddisfatti delle vostre applicazioni per la smart home?». Bitkom Research ha indagato su questa e altre domande per conto dell’associazione digitale Bitkom…
Principali dati su attacchi e furti
Quintessenza dal rapporto sui furti con scasso del 2017
Secondo il Rapporto sui furti con scasso 2017, pubblicato dall’Associazione tedesca delle assicurazioni (GDV), le denunce di furto con scasso sono diminuite per la prima volta in 10…
Casa 4.0 invece di una casa di riposo
Gli anziani sono aperti alle nuove tecnologie
Chiunque pensi che gli anziani dovranno prima o poi trasferirsi in una casa di riposo non conosce i best-agers di oggi, molto attenti alla tecnologia. Per uno studio della…
sondaggio forsa
Il 58% spera in una maggiore sicurezza dalla tecnologia intelligente
Nell’ambito di un sondaggio forsa commissionato da CosmosDirekt Versicherung, 1.000 tedeschi di età superiore ai 18 anni sono stati interrogati sulla vita intelligente. Il 58% dei…
Modello a quattro orecchie nell’IoT
GISAD: la tecnologia deve comunicare in modo umano
Con il suo modello a quattro orecchie, Schulz von Thun ha definito i livelli di comunicazione delle persone. Indipendentemente da ciò che viene comunicato in termini puramente fattuali:…
Analisi dei bisogni
L’Istituto Hasso Plattner ricerca il futuro della casa intelligente
Gli studenti dell’Istituto Hasso Plattner (HPI) di Potsdam sono stati incaricati dall’azienda elettronica TechniSat di condurre un progetto di ricerca sul tema della…
Previsioni per il 2020
Rapporto sull’innovazione in Germania 2017
Per conto del gruppo di commercio all’ingrosso di elettronica Rhino Inter Group e del «think tank» Diplomatic Council, è stato chiesto a più di 1000 consumatori il loro parere…
Sistemi cablati poco interessanti
Il mercato dei sensori wireless è in rapida crescita
L’uso di tecnologie wireless è diventato da tempo comune, tra l’altro, per gli smartphone. I sensori wireless stanno guadagnando terreno anche nella smart home…
Le funzioni di sicurezza dominano
Technavio: quattro tendenze principali nel mercato della casa intelligente
Nel suo ultimo rapporto, Technavio (link), una delle principali società di ricerche di mercato nel settore tecnologico, nomina quelli che considera i…
La standardizzazione come fattore di successo
Mücke Sturm sottolinea l’importanza dei framework nella smart home
In molti casi, diversi framework costituiscono la base della tecnologia smart home. I framework di per sé non sono una novità, ma sono stati utilizzati…
L’efficienza energetica è un criterio decisivo
Uno studio conferma: Le case intelligenti sono viste positivamente in Germania
GfK, una delle maggiori società di ricerche di mercato al mondo, ha rivelato in un nuovo studio che la tecnologia delle case intelligenti è ben accolta anche…
Le soluzioni plug-and-play sono particolarmente apprezzate
Rapporto Argus Smart Home 360: gli utenti vogliono più comodità
Anche se il mercato delle case intelligenti è in lenta espansione, si arriva inevitabilmente alla conclusione che alcuni sistemi e soluzioni sono accolti molto meglio dai clienti….
Le telecamere di sorveglianza sono molto popolari
La sicurezza è un tema importante nel settore delle case intelligenti.
Le case intelligenti sono sistemi di riscaldamento controllabili, dispositivi di ogni tipo collegati in rete WLAN e altri «gadget»? Tutt’altro: il tema della sicurezza gioca un…
La videosorveglianza è particolarmente popolare
Si prevede che 30 milioni di famiglie statunitensi disporranno di tecnologie per la casa intelligente
Secondo uno studio di August Home (link: August) e Xfinity Home di Comcast (link: xfinity), 30 milioni di famiglie statunitensi potrebbero essere dotate di…
Analisi del mercato delle case intelligenti
Il mercato della casa intelligente: tendenze e visioni per il futuro
Il concetto alla base del mercato della casa intelligente è chiaro. I dispositivi devono poter essere gestiti centralmente, ma allo stesso tempo devono essere abbastanza intelligenti da…
Assistenza intelligente in età avanzata
L’ambient assisted living come fattore trainante della smart home
Il mercato della smart home continuerà a crescere di importanza nei prossimi anni, anche grazie agli elevati volumi di vendita previsti. Uno dei fattori trainanti…
Contenuto
Studi di mercato sulla domotica
Come sarà la casa di domani? Quali tecnologie per la casa intelligente prevarranno, cosa va bene così com’è? Giganti della tecnologia come Miele e Samsung, così come la Commissione Europea, tengono d’occhio il mercato della casa intelligente. Numerosi studi di mercato indipendenti prevedono un successo rivoluzionario per la casa intelligente nei prossimi dieci anni, con grandi cambiamenti nel nostro comportamento quotidiano. I consumatori sono interessati allo sviluppo, ma anche scettici. Tuttavia, circa il 30% dei tedeschi utilizza già la tecnologia intelligente, a volte senza rendersene conto. Scoprite in quali settori vengono utilizzate le case intelligenti, quali ostacoli devono ancora essere superati e se la casa intelligente diventerà un fenomeno di massa nella nostra sezione studi di mercato.
Un assistente nella vita quotidiana e altre aree di applicazione
Molti studi sulla smart home si concentrano sulle aree della vita in cui la tecnologia della smart home viene già utilizzata o verrà utilizzata in futuro. Si affermerà il controllo vocale universale per gli elettrodomestici? Apriremo la casa del futuro tramite Bluetooth o impronta digitale? In quali settori la casa intelligente creerà un grande valore aggiunto e in quali resterà un espediente? Anche se il mercato della casa intelligente è difficile da valutare a causa del suo grande potenziale di innovazione, gli studi di mercato possono fornire informazioni su come vivremo in futuro osservando le tendenze attuali e i progressi tecnici. Secondo un’indagine rappresentativa della SmartHome Initiative Deutschland e.V., le attuali principali aree di applicazione dei gadget intelligenti sono la gestione dell’energia, l’intrattenimento, la comunicazione e la sicurezza. La tecnologia intelligente potrebbe anche cambiare in modo significativo il modo in cui utilizziamo gli elettrodomestici intelligenti. Il caffè si ordina tramite tablet, il riscaldamento si abbassa con l’assistente vocale. I visitatori inattesi vengono autorizzati a entrare in casa tramite un’app. Il controllo vocale, ad esempio tramite Siri di Apple o Alexa di Amazon, è una chiara tendenza. Tuttavia, in futuro potrebbero diventare standard anche altre alternative di controllo senza dispositivo finale. La stanza viene illuminata con un colpo di mano e l’impianto musicale viene spento con l’indice sulla bocca. I prodotti per questo sono già sul mercato. Quale tecnologia di controllo prevarrà?
Le soluzioni stand-alone per la Smart Home si uniscono
La diffusione delle soluzioni per la casa intelligente è ancora relativamente lenta. Ciò è dovuto principalmente alla scarsa trasparenza del mercato e alla mancanza di standard in termini di compatibilità e sicurezza. Molti prodotti intelligenti che creano un grande valore aggiunto rimangono sugli scaffali perché possono essere utilizzati solo con la stazione base del produttore e con standard di sicurezza autodefiniti — la parola chiave è «soluzioni isolate». Negli ultimi anni, i produttori hanno utilizzato diversi concetti di smart home per creare punti di vendita unici e legare i clienti ai prodotti della loro soluzione smart home. Secondo gli esperti, tuttavia, il futuro della casa intelligente appare molto diverso. Gli standard di sicurezza internazionali e la compatibilità tra i diversi marchi consentiranno di collegare tutti i prodotti per la casa intelligente a un unico sistema principale, sfruttando così appieno il potenziale della domotica. Tutti i dispositivi intelligenti della casa possono essere gestiti con un unico centro di controllo e collegati a piacimento tramite scenari If-This-Than-That (ITTT), protetti da una comunicazione crittografata conforme a uno standard testato. Questo servizio consente già ai clienti di avviare reazioni automatiche nella casa intelligente in risposta a fattori scatenanti. Ad esempio, la luce può essere accesa automaticamente quando il cellulare dell’utente si collega alla WLAN. Questo è pratico quando si torna a casa la sera.
Prospettive brillanti per le case intelligenti «Made in Germany
MFI IHS Technology prevede che la Germania sarà il maggior fornitore di prodotti per la casa intelligente al mondo entro il 2018, con una quota di mercato del 60%. L’economia tedesca dovrebbe sfruttare queste buone opportunità, poiché gli studi di mercato prevedono che le vendite globali di prodotti per la casa intelligente aumenteranno di dieci volte tra il 2015 e il 2025. Il Ministero federale dell’Economia e dell’Energia (BMWi) sta sostenendo lo sviluppo di tecnologie e standard affinché la Germania possa assumere questo ruolo di pioniere. Dopo tutto, il marchio «Made in Germany» dovrebbe essere applicato anche al settore delle case intelligenti e garantire i più alti standard di qualità e sicurezza. Il motivo del finanziamento del BMWi non è solo quello di promuovere la ricerca e lo sviluppo, ma anche di evitare il fallimento del mercato. Secondo gli studi di mercato e le previsioni degli specialisti di tecnologia, tuttavia, quest’ultimo è molto improbabile. Miele, ad esempio, prevede che tutti gli elettrodomestici saranno collegabili in rete entro 10 anni, mentre Samsung ipotizza che ci saranno già 45 milioni di case intelligenti. E la tendenza è in aumento.
Iniziativa per la casa intelligente
Anche l’UE sta reagendo alla tendenza della casa intelligente e ai risultati degli studi di mercato. Gli Stati membri concordano sul fatto che lo sviluppo della casa intelligente debba essere incanalato in modo ordinato, ad esempio sotto forma di concetti di fiducia e sicurezza. D’altro canto, è necessario creare sistemi aperti per promuovere i processi di innovazione e lo spirito degli sviluppatori. Il bando dell’UE sulla sicurezza digitale, ad esempio, invita gli sviluppatori a sviluppare soluzioni nei settori degli standard internazionali, dell’auditing e della trasparenza dei benefici e dei costi. Oltre all’UE, in Germania sono numerose le iniziative che non vogliono lasciare al caso il futuro della casa intelligente, tra cui il gruppo di lavoro «Connected Living + Mobile Living» del BMWi, la SmartHome Initiative Germany e il focus group «Connected Home» del National IT Summit. La tendenza è chiara: invece di affidarsi alle promesse delle singole aziende, gli standard di sicurezza e le prove di sicurezza dovrebbero creare fiducia tra i consumatori. Solo così nulla potrà ostacolare il successo di una casa intelligente.